oceano canario

Vivere a Tenerife : 5 consigli

tempo di lettura: 5 minuti

Ecco 5 domande che mi vengono fatte spesso su come é vivere a Tenerife.

#  Come ti sposti per l’isola di Tenerife?

Ci sarebbe da scrivere un intero blog sull’argomento.
In questo articolo mi limiteró a parlare della zona sud di Tenerife.
Non ho la macchina se non saltuariamente. Il mezzo che utilizzo piú spesso é il pullman, che qui é chiamato “guagua“, termine utilizzato in Canaria e le cui origini sono rivendicate anche dai cubani! La guagua é verde, lenta, e passerai metá della tua permanenza in Canaria aspettandola ad una fermata, se non hai un mezzo tuo.

Purtroppo ultimamente il traffico a Tenerife é cresciuto e questo ha fatto sí che anche i ritardi dei mezzi aumentassero.

Purtroppo mi é successo piú di una volta che la corsa di un pullman fosse cancellata senza previo avviso.

La zona di Las Americas, e di Los Cristianos é abbastanza coperta da corse che vanno dalla mattina presto, a partire dalle 6 circa, fino alla sera verso le 00.00 . Le zone limitrofe sono invece un pochino piú difficili da raggiungere, qui sotto vi spiego il perché.

Facciamo un esempio:

Se prevedi di intraprendere in giornata un viaggio andata&ritorno partendo da una zona come la Caleta per andare a Los Gigantes, sappi che dovrai partire abbastanza presto per riuscire a tornare la sera. La Caleta infatti non é lontana da Los Gigantes (in macchina si raggiunge in circa 25 minuti), ma per questa tratta dovrai prendere due pullman (La Caleta-Los Cristianos + Los Cristianos-Los Gigantes), facendo attenzione alle relative coincidenze. Il percoso in autobus arriva a raggiungere una durata di un’ora e 20 minuti circa.

A Tenerife sud non esistono treni o tram, cosí come non esiste la metropolitana. L’unico mezzo pubblico con cui potersi muovere e’ la guagua, ma, a mio modesto parere, il servizio dovrebbe e potrebbe essere migliorato, essendo l’unica alternativa all’automobile.

Parliamo ora di costi: Esistono delle tessere plastificate (non nominative) acquistabili alle apposite stazioni e punti vendita Titsa al prezzo di 2 euro. Queste possono essere ricaricate del credito che si preferisce alle stazioni e non sul pullman (5, 10, 20, 50 euro, etc), dovranno poi essere passate sull’apposito sensore ad inizio corsa e alla fine, prima di scendere. Le corse hanno costi differenti a seconda della tratta, ma normalmente (considerando la zona di Tenerife sud) non superano i 3 euro.

Esiste poi un abono Joven, ossia un abbonamento per i minori di 30 anni che permette di viaggiare in tutta l’isola, percorrendo un numero illimitato di corse, a 35 euro al mese. Se si utilizza spesso il pullman, per esempio per lavoro, l’abono joven é davvero conveniente.

I taxi invece partono con tariffe di 3,15 euro. Questa tariffa iniziale viene fissata per i giorni feriali e in orari diurni. Mentre nei giorni festivi e in orario notturno la tariffa parte da 3,45 euro. Il prezzo addizionale per la chiamata via centralino e’ di 0,50 centesimi. Mi é capitato molto spesso che per guadagnarci qualche euro in piú i tassisti percorressero la strada piú lunga. Altri invece hanno agitp in maniera piú corretta e onesta.

Per ulteriori informazioni riguardo le tariffe, ti rimando al link:  http://www.taxiadeje.com/tarifas

# Come fai la spesa senza macchina a Tenerife?

Ho dovuto ingegnarmi. A Tenerife se lasci vincere la pigrizia, perdi un sacco di soldi. Ascolta quindi bene i miei consigli!
Il sud dell’isola é pieno di piccoli supermercati, molto spesso aperti 24/24 e 7/7, ma i prezzi sono notevolmente piú elevati rispetto ad un normale supermercato. Le catene piú conosciute sono Mercadona e Hiperdino, alle quali seguono Lidl, Guai, Coviran, Spar ed altre catene minori.

La catena “Mercadona” permette di effettuare la spesa online, anche se penso che il sito internet avrebbe bisogno di miglioríe, ma questo é un altro discorso!

Sul sito si puó ordinare la merce e la quantitá che si preferisce, inoltre é possibile pagare sia in contanti (efectivo) sia con bancomat.

In questo caso verrá accreditato un supplemento di circa 7,50 euro per il servizio a domicilio: inutile dire che conviene effettuare spese consistenti.

C’é peró un altro metodo attraverso il quale Mercadona permette di fare la spesa se non si possiede un mezzo di trasporto proprio. Questo metodo consiste nel raggiungere la sede del supermercato situtata piú vicina al nostro domicilio, facendo la spesa normalmente e consegnandola alla cassiera, che domanderá quale sia la data e ora preferite per ricevere la spesa (normalmente il giorno seguente). Il supplemento in questo caso é di circa 4 euro.
Tenerife é comunue piena di catene di supermercati, alcune piú economiche, altre piú care. Se vuoli scoprire dove é meglio fare la spesa a Tenerife sud, leggi questo articolo.

# Che lavori si fanno a Tenerife? É indispensabile sapere le lingue straniere?

A Tenerife il settore economico che fa da padrone é sicuramente quello turistico. Avrete ampia scelta per quanto riguarda posizioni in hotel, parchi divertimento, bar, ristoranti, discoteche e locali notturni, stabilimenti balneari (che ricercano spesso i bagnini, per esempio). Le posizioni piú richieste sono PR(relazioni pubbliche), cameriere, cuoco, pizzaiolo, barman, cantanti, lavapiatti, ma anche commessa, addetti alle pulizie, ecc.

Questo peró non significa che anche in altri settori si possa trovare un impiego che nulla abbia a che fare con l’ambito turistico, magari spostandosi dal profondo sud dell’isola, che é la zona nella quale é concentrato il turismo di massa.

Per quanto riguarda le lingue, é sempre bene avere un po’ di dimistichezza con l’idioma del luogo in cui si va a vivere, anche solo per integrarsi, e magari, a livello lavorativo, riuscire a comunicare con eventuali colleghi (nel nostro caso) ispanofoni.

L’inglese é sicuramente una risorsa importante soprattutto per chi lavora a contatto con il pubblico: la grande maggioranza dei turisti infatti é inglese o parla l’inglese.

La conoscenza di altre lingue dona sicuramente un valore aggiunto a chiunque sia in cerca di lavoro a Tenerife.

Ti consiglio di dare risalto al dominio delle lingue sul vostro curriclum vitae se ne avete, o comunque di ripassarne almeno le basi: vi tornerá utile. Una risorsa conveniente, a cui mi sono affidata spesso é la piattaforma online Italki. Qui il link: https://www.italki.com : potete scegliere il professore, o un madrelingua dell’idioma a cui siete interessati e iniziare a praticare la lingua. I prezzi sono tra i piú disparati, ma spesso molto accessibili.
Se sei interessato a lavorare nella ristorazione a Tenerife, puoi scoprire di piú in questo mio articolo sul lessico base per  lavorare nella ristorazione a Tenerife.

Ho scritto anche un articolo su come trovare lavoro a Tenerife.

# com’è la gente del luogo?

I canari sono persone accoglienti e tranquille. Personalmente non ho mai avuto alcun problema, sono stata accolta e accettata senza insidie.

Probabilmente, é innata negli abitanti (isolani) l’attitudine all’accoglienza e alla ricezione di stranieri.

Inoltre quando entrerete le prime volte nei bar per acquistare qualcosa verrete accolti con appellativi affettuosi ai quali non sarete un granché abituati. Verrete infatti chiamati amorevolmente “cariño/cari”; cielo ; reina/rey ; corazón. Tutto ció vi fará sorridere e se siete tristi, vi tornerá il buonumore. Assicurato 😉

# É vero che a Tenerife non piove mai?

Quasi.

É incredibile ma é cosi. Se odi la pioggia, dovresti cominciare a prendere in considerazione l’idea di venire a Tenerife sud. Sicuramente ci sono zone dell’isola dove invece la pioggia é piú frequente. Un pomeriggio, esattamente a Santiago del Teide, avevo una visibilitá di circa 0,30 cm tanta era la nebbia. Io, peró, ho vissuto tre anni interi al Sud, e devo dire che posso contare sulle dita di due mani le volte che ha piovuto.

Articoli simili

Rispondi