vista de l'Aia dall'alto

Cosa vedere a l’Aia: 13 posti imperdibili ed economici!

tempo di lettura: 7 minuti

L’Aia (o Den Haag) è stato, per me, uno dei posti più comodi e belli da visitare. L’Olanda infatti ha una rete di trasporti eccezionale e sempre funzionante. Muoversi da una città all’altra della nazione è davvero facile. Ma concentriamoci insieme sui posti da vedere a l’Aia che ti lasceranno col fiato sospeso!

Un consiglio generale che posso darti, per organizzare il tuo viaggio a l’Aia, è quello di visitare il sito del comune di Den Haag, che è disponibile anche in inglese e offre una vasta serie di eventi, concerti, festival, fiere etc.

Vorrei darti un altro consiglio molto importante: considera l’uso della bicicletta. L’Olanda é un paese bike-friendly e ci sono piste per le biciclette ed enormi parcheggi davvero ovunque!

Cosa vedere a l’Aia se hai dei bambini

Planet Jump, il posto adatto ai bambini all’Aia

Il primo posto a l’Aia che ti propongo è adatto ai bambini. Si sa, viaggiare insieme a dei bambini significa pianificare anche una vacanza adatta a loro. Perché, quindi non prenotare qualche ora di divertimento in questo bellissimo parco di trampolini? Potrete vedere i vostri bambini dare libero sfogo al loro divertimento, mentre, tra un caffè e una notizia su internet, anche voi potrete godere di una meritata pausa relax.

Sul sito del parco si specifica che i bambini dai 3 ai 12 anni sono i benvenuti. I più piccoli dai 3 ai 4 anni posso giocare sotto la supervisione degli adulti, i più grandi possono divertirsiin diversi percorsi a tema.
Per orari e prezzi vi consiglio di visitare il sito del parco, che fornisce parcheggio gratuito per i visitatori, ma consiglia di prenotare in anticipo, anche attraverso e-mail.

L’Olanda in miniatura

Questo posto vale davvero la pena, soprattutto se sei in compagnia dei tuoi bambini. Le miniature permetteranno a te e ai tuoi figli d’imparare la storia dell’Olanda in modo interattivo. Madurodam vi permetterà di osservare i principali punti di riferimento del paese e molti dei suoi siti storici. Vale la pena di acquisire qualche nozione storica divertendosi: i tuoi figli (e anche tu) torneranno a casa con ricordi e nozioni culturali, senza aver aperto un libro! Per orari, prezzi e indicazioni, visita il sito.

Keukenhof

Keukenhof è uno splendido parco di tulipani, che piacerà molto anche ai vostri bambini. Se sei in cerca di attrazioni a tema “tulipano” non devi fare altro che visitare questo bellissimo nonché coloratissimo parco-giardino. L’unica nota dolente è il periodo di apertura, che va da marzo a maggio, per le date esatte che variano di anno in anno, meglio visitare il sito internet. Il parco si trova a circa 30 Km da l’Aia, nel paese di Lisse.

A Lisse ci sono tantissimi campi di tulipani, quindi se il parco dovesse accidentalmente essere chiuso, non avrai fatto il tragitto invano! Potrai comunque osservare distese infinite di questi bellissimi fiori!


Cosa da vedere a l’Aia per rilassarsi

Giardino giapponese di Den Haag

Dopo aver giocato per ore, i tuoi bambini saranno più propensi ad attività di relax. Perché non visitare, allora, il giardino giapponese di Den Haag? Questo giardino ti permetterà di realizzare delle fotografie bellissime, quindi procurati una macchina fotografica. Non dimenticarti, però, di perderti e rilassarti nell’atmosfera zen e floreale che lo contraddistingue!
Attenzione: il giardino è aperto per 4 settimane in primavera e 2 settimane durante l’autunno. Per conoscere le date esatte ti invito a visitare il sito del comune di Den Haag, perché queste possono variare di anno in anno.


Spiagge olandesi

la spiaggia dell’Aia: Scheveningen

Che tu ci creda o no, anche l’Olanda ha una bellissima spiaggia e si trova nel quartiere di Scheveningen. Si tratta di un lungo litorale fatto di sabbia dorata, dotato di un magnetismo tipico solo delle acque del nord. Tra l’altro in diverse località di mare olandesi, il salto nell’oceano di capodanno è ormai divenuto tradizione, ma quella di Scheveningen, è la spiaggia dove questi coraggiosi natanti si tuffano più volentieri. Questa bizzarra usanza ha origine nel 1965, quando Jan van Scheijndel, un nuotatore, si tuffò, senza sapere che avrebbe creato una tradizione di appassionati e impavidi nuotatori. La partecipazione all’evento è davvero suggestiva: si tratta di un tuffo di massa che dura davvero pochi istanti (viste le basse temperature del periodo) ma è rigenerante ed energizzante. A seguito del tuffo, ai partecipanti, viene offerta una zuppa generalmente fatta di piselli e salsicce. C’è anche l’opzione per vegani e il costo è davvero irrisorio: sotto i 5 euro!

Tieni presente che nel periodo da aprile ad ottobre vengono allestiti vari bar e locali nei pressi della spiaggia Scheveningen: ritagliati un momento per bere un buon cocktail e rilassarti!


Monumenti da vedere a l’Aia

Vredespaleis o Palazzo della Pace de l’Aia

Il Palazzo della Pace dell’Aia fu ultimato nel 1913 e progettato per adempire e definire soluzioni pacifiche di paesi in conflitto. Dal 2012, il palazzo ospita anche una mostra sulla storia del movimento pacifista. In quanto importante sede di realizzazione per le decisioni pacifiche internazionali, dal 2014 gli è stato conferito il Marchio del Patrimonio Europeo. Il biglietto per visitare questo palazzo si aggiro attorno ai 10 euro.


Cosa vedere a l’Aia: i musei

Museo Mauritshuis

Hai presente il bellissimo quadro di Vermeer “La Ragazza col turbante”, anche conosciuto come Ragazza con l’orecchino di perla? L’Aia lo ospita nel magnifico Museo Mauritshuis, sede di moltissime altre opere che attendono solo di essere ammirate da te! L’ingresso al museo non è tra i più economici, ma se considerata la portata delle opere, queste valgono tutti i soldi spesi! Il biglietto di entrata si aggira attorno ai 15 euro. Da tenere presente: fino ai 18 anni l’ingresso è gratuito!

Museo Escher in het Paleis

Conosci Escher? É stato un importante artista, incisore e grafico olandese, vissuto nel ‘900. Le sue opere si basano su forme spaziali tra le più sofisticate e illusioni ottiche davvero sorprendenti. Se sei un amante dell’arte o anche solo curioso di conoscere di più riguardo questo straordinario artista, ti consiglio di visitare il museo. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 6 anni e si aggira attorno ai 10 euro per gli adulti.

Museo del Panorama Mesdag

Questo museo si trova in Zeestraat 65 e ti suggerisco di non perderlo. Qui infatti è allestita un’opera d’arte difficile da descrivere a parole in maniera esaustiva. Senza avere la pretesa di spiegarla, la situerei al confine tra un quadro, una fotografia e un set cinematografico. Il museo prende il nome dall’artista Hendrik Willem Mesdag e l’ingresso si aggira attorno ai 10 euro. Ovviamente ti consiglio di visitare il sito del museo del Panorama Mesdag per indicazioni puntuali.


Cosa vedere a l’Aia: il mercato Haagse Markt

Haagse Mart è davvero una chicca che non puoi assolutamente perderti. Se hai sentito dire che gli olandesi sono persone fredde, bé, qui ti ricrederai! Questo mercato all’aperto è il più grande d’Europa e non ha nulla da invidiare ad altri mercati: potrai comprare merce fresca a prezzi stracciati. E non dimenticarti di contrattare!


Cosa vedere a l’Aia: luoghi bonus!

Ho deciso di inserire i due luoghi che seguono perché mi sono stati fortemente consigliati. Purtroppo personalmente non li ho visitati, ma è giusto menzionarli nel caso in cui tu voglia sbizzarrirti cantando al karaoke, o, guardando l’Aia dall’alto mentre sorseggi un drink.

Thai Princess

Thai Princess è un locale in centro a l’Aia dove potrai cantare spensierato le tue canzoni preferite.

The Penthouse dentro alla Hague Tower

Penthouse è il ristorante-bar più alto dell’Olanda. Si trova infatti nella torre dell’Aia, situata al centro della città. In questa torre puoi trovare un bar situato al quarantesimo piano, mentre il ristorante si trova due piani più in alto. Sono raggiungibili attraverso un ascensore e l’accesso si aggira attorno ai 10 euro (compreso un cocktail di benvenuto). Entrambi offrono una vista perfetta sulla città de l’Aia.

Kinderdijk

Questo paesino non si trova proprio vicino l’Aia, e non è neppure così immediato da raggiungere, a differenza di altri luoghi in Olanda. É un fatto però: non puoi perderlo. Per raggiungere Kinderdijk, ti basterà giungere a Rotterdam (che dista 20 minuti di treno da l’Aia) e di lì prendere un pullman che ti porterà nella patria dei mulini a vento. Qui potrai ammirare la bellezza di questi giganti, che col loro fascino reverenziale e la loro enorme stazza si erigono verso il cielo. Il negozietto all’ingresso del percorso ti permetterà di noleggiare delle biciclette per muoverti tra i mulini.

Per trovare il biglietto del treno con la tariffa piú conveniente puoi usare Omio. Se invece vuoi conoscere altri metodi per risparmiare i tuoi soldi nell’organizzazione di un viaggio, ho scritto questo articolo!

Conclusione

Questi erano i 13 luoghi che durante il viaggio a l’Aia mi hanno colpito ed emozionato. Questa città non è così conosciuta come Amsterdam, che invece è sulla bocca di tutti, quando si parla dell’Olanda. Forse è proprio per questo che deve essere scoperta. Spero di averti dato dei buoni motivi per raggiungerla. Vedrai, ne rimarrai stupito e meravigliato. Ma per ora il mio viaggio in Olanda finisce qua. E il tuo, quando inizia?

Se questo contenuto ti ha interessato, potrebbe piacerti anche:

come ho risparmiato 2740 euro in un anno da spendere in viaggi con 13 tecniche

Articoli simili

Rispondi