La Graciosa: cosa vedere, dove alloggiare
La Graciosa è un’isola situata a nord di Lanzarote che ospita poco più di 650 abitanti, perlopiù collocati negli unici due paesini esistenti: la Caleta de Sebo (dove approda il traghetto che parte da Lanzarote) e Pedro Barba. È attualmente l’isola canaria abitata più piccola, con i suoi 29 km² di superficie che comprendono spiagge dorate paradisiache e distese di terra arida, dove ognuno può trovare il suo angolino di tranquillità. Se cerchi pace e relax e hai bisogno di staccare la spina, prenotare una settimana di vacanza a la Graciosa può davvero rigenerarti. Magari puoi anche decidere di fare un giretto nella vicina Lanzarote, che dista solo 25 minuti di ferry!
Come raggiungere la Graciosa da Lanzarote e quanto costa
Raggiungere la Graciosa da Lanzarote è davvero semplice. Basta acquistare il biglietto del battello nella località di Orzola, all’estremo nord di Lanzarote. Il costo del biglietto si aggira attorno ai 26 euro a persona e le compagnie che offrono le tratte sono 2. Ci sono traghetti che raggiungono la Graciosa ogni mezz’ora e l’ultimo della giornata parte da la Graciosa alle 17.30, arrivando a Lanzarote attorno alle 18.00. La tratta infatti dura circa mezz’ora.
Per i clienti dei traghetti è disponibile un parcheggio riservato ma gratuito a due passi dal porto. Il ferry non prevede il trasporto di mezzi di trasporto e approda al paesino di La Caleta di Sebo, il principale sull’isola e l’unico dove rifornirsi di acqua o comprare l’occorrente per la tua permanenza a la Graciosa.
Come muoversi a la Graciosa
Per visitare la Graciosa ci sono principalmente tre opzioni, molto dipende dal tuo budget e dal tempo che hai a disposizione.
- La prima opzione è quella di affittare una Jeep con conducente, che può costare dalle 25 alle 35 euro a persona a seconda del giro che si decide di fare. La strada a la Graciosa non è asfaltata e la guida ai turisti è vietata, infatti gli unici a poter guidare sono gli autisti dei tour.
- La seconda opzione è quella di visitare la Graciosa a piedi: in questo caso bisogna avere a disposizione molto tempo perché nonostante l’isola sia di dimensioni molto ridotte, percorrerla tutta a piedi può rivelarsi comunque impegnativo. Il tragitto a Nord è un anello percorribile in 4/5 ore senza tappe significative. I due percorsi a sud richiedono circa 3.30/4 ore tra andata e ritorno,
- La terza alternativa è la bicicletta, che noi abbiamo deciso di affittare alla cifra di 10 euro a persona. Pensiamo che questa sia l’opzione migliore. Esistono anche biciclette elettriche per chi vuole diminuire al minimo gli sforzi. Personalmente penso che l’affitto di una bici sia la scelta migliore, ma dovresti cercare di seguire i percorsi ufficiali suggeriti perché, in caso contrario, ti troverai in strade piene di sabbia in cui è impossibile pedalare. L’anello a Nord si percorre senza fretta in 1.30/2 ore.
Dove affittare biciclette e dove dormire a la Graciosa
Appena sbarcato a la Caleta de Sebo potrai notare alcuni negozi dove affittare biciclette. Io ho affittato la mia nel negozietto La Molina, poco distante dal porto di la Caleta de Sebo. Conversando con la simpatica proprietaria, ho scoperto che possiede anche delle jeep con cui spostarsi sull’isola e una piccola e modesta pensione che costa davvero poco: circa 30 auro a notte (per due persone).
Quanto tempo ci vuole per visitare la Graciosa
L’isola non è grande ma solo dopo averla vista di persona mi son resa conto che due giorni valgono la pena per visitare l’isola. É vero, per una visita grossolana potrebbe poter bastare un giorno. Ma questa isoletta è così graziosa che due giorni li merita tutti! Purtroppo noi ci siamo fermati solo dalle 11 del mattino alle 5 di sera, ma dopo esserci stati avremmo avuto il desiderio di fermarci un giorno in più.
Gli itinerari per visitarla
I possibili itinerari per vedere l’isola sono principalmente 3: il primo percorre il nord dell’isola, gli altri due il sud.



Se hai davvero poco tempo e voglia di relax, il consiglio è quello di rimanere sulle spiagge del sud, percorrendole a piedi. Puoi decidere di ammirare e godere del sole a Playa del Salado, a poca distanza a piedi da la Caleta de Sebo, per raggiungere più tardi Playa Francesa, una paradisiaca spiaggia di sabbia dorata più a sud. Il percorso procede con un’altra spiaggia: Playa Cocina e può coronarsi con una breve seppur soddisfacente escursione su Montaña Amarilla, da cui potrai godere di una preziosa vista dall’alto dell’isola. Non dimenticare di scattare foto o girare video!
Il nostro percorso
Noi, avendo poco tempo, dalle 11 del mattino alle 5 di sera (ora dell’ultimo traghetto per tornare a Lanzarote), abbiamo deciso di visitare il nord dell’isola percorrendolo in bicicletta. Abbiamo affittato le biciclette alla Caleta de Sebo, in questo piccolo negozio un po’ nascosto



Noi abbiamo optato per delle biciclette standard a soli 10 euro a testa. Volendo sono disponibili altre tipologie: elettriche, con freni idraulici, e con copertone largo (l’ideale per pedalare sulla sabbia).
Il percorso non è stato dei più facili, perché in alcuni tratti c’era molta sabbia. Nonostante ciò non ci siamo pentiti di aver affittato una bici: a piedi si sarebbe dilungata di molto tempo la nostra permanenza e noi, per motivi organizzativi, PURTROPPO, non saremmo riusciti a rimanere a lungo.
Playa de las Conchas
Per prima cosa abbiamo fatto sosta alla bellissima Playa de las Conchas. La spiaggia è spettacolare così come il mare, ma a causa della forza e dell’altezza delle onde non è possibile tuffarsi. Si può comunque godere del sole sulla spiaggia, dove avrai spazi illimitati riservati tutti a te!
Subito dopo abbiamo deciso di raggiungere la vetta della Montaña Bermeja, che è proprio attaccata alla spiaggia e offre una vista bellissima. In soli 15 minuti, tenendo un buon passo, ti troverai sulla cima!
Scesi dalla Montaña Bermeja abbiamo ripreso il percorso in bici, visto e fotografato il piccolo paesino di Pedro Barba e siamo ritornati a la Caleta de Sebo dove, dopo aver restituito la bicicletta in affitto, abbiamo ripreso il traghetto alla volta di Lanzarote.



Conclusione
La Graciosa è davvero un’isoletta bellissima. Vale la pena passarci due giornate e pernottare almeno una notte, anche se noi non abbiamo avuto la fortuna di farlo per questioni organizzative.
Spero che questo articolo su l’isola de la Graciosa ti sia piaciuto, potresti anche essere interessato ad una visita in un’altra isola canaria molto bella: la Gomera!