vista di casa al mare

Trovare casa in affitto a Tenerife (senza perdere tempo)

tempo di lettura: 3 minuti

In molti si trasferiscono a Tenerife in cerca di lavoro. Non solo chi é alla prima esperienza lavorativa, ma anche chi vuole fare un cambio di vita. Oltre alla ricerca di lavoro, peró, é fondamentale trovare una casa a Tenerife.

Ti racconteró come ho trovato casa  a Tenerife, e tutte le vicissitudini vissute sulla mia pelle.  Non voglio riempirmi la  bocca di teorie o di forse. Voglio parlarti esattamente di quello che mi é accaduto, cosí da fornirti degli elementi utili.

Come ho trovato casa a Tenerife

Sono arrivata sull’isola di Tenerife nell’estate di qualche anno fa. Avevo messo da parte un po’ di soldi prima di partire, cosi da poter svolgere le mie ricerche con calma, e possibilmente godermi un po’ d’estate canaria. Poi mi sono resa conto che l’estate dura tutto l’anno, ma ci ritorneremo!

Arrivata sull’isola mi sono messa in contatto con un mio zio che giá viveva qua da tempo e che mi ha aiutato a trovare una camera in cui alloggiare, ma solo temporaneamente. Nel frattempo ho cercato con costanza un alloggio che si trovasse nelle zone di Las Americas-Los Cristianos (le mete piú gettonate per quanto riguarda il turismo). Ci ho messo esattamente la bellezza di due mesi!

Non riuscivo a trovare casa a Tenerife! Questo soprattutto perche’ gli agenti immobiliari mi chiedevano un contratto di lavoro. Sono stata fortunata a trovare la mia prima casa a 500 euro mensili compresi di bollette e in centro a Las Americas.

Questi bei tempi peró sono passati. Il costo dello studio che avevo affittato a 500 euro in tre anni é lievitato e ora viene affittato alla modica cifra di 700 euro :/

Tutti gli agenti immobiliari a cui mi sono rivolta per la ricerca di una casa mi hanno chiesto il contratto di lavoro e una caparra (qui chiamata fianza) che ammontasse per lo meno ad un mese intero di affitto (alquiler).

Personalmente mi sono sempre trasferita di casa in casa tramite agenzia immobiliare, quasi mai tramite un privato. Conosco comunque chi si é rivolto a dei privati e si e’ trovato bene.

Risorse utili per trovare casa in affitto (o in vendita) a Tenerife

I siti che consiglio di consultare per la ricerca di un alloggio sono:

Non inviate comunque denaro anticipato se vi trovate in Italia. Quello che ti consiglio é di trovare un alloggio temporaneo (il minimo indispensabile sono 10 giorni/2 settimane), magari con airbnb, per sistemarvi burocraticamente, trovare un lavoro, e trovare infine un alloggio che vi soddisfi nel quale stabilizzarvi.

Non ti consiglio di anticipare la ricerca di alloggio dall’estero. É sempre meglio vedere coi propri occhi la casa in cui andrete ad abitare. Le condizioni igieniche, la posizione, ecc. Inoltre una volta trovato lavoro sará piú facile circoscrivere la zona in cui poter ricercare il vostro alloggio.

Una volta trovato un alloggio, normalmente, ti verranno richiesti:

  • contratto di lavoro
  • caparra o fianza (normalmente un mese di affitto, ma a volte di piú :/ )
  • il pagamento de (almeno) il primo mese di affitto

Gli affitti possono comprendere le bollette, che qui vengono chiamate gastos. Ma non é detto che queste siano comprese nell’affitto mensile. Leggi comunque sempre bene i contratti d’affitto e segnala eventuali anomalie o incorrettezze all’agente immobiliare (mi é capitato piu’ di una volta di doverlo fare). I contratti sono scritti in spagnolo e se ancora non hai dimistichezza con la lingua, potrai chiedere aiuto a un amico, o addirittura a un traduttore.

I miei 3 consigli per trovare una casa in affitto a Tenerife

  • Tenerife é un’isola fatta di salite e discese. Dopo una lunga giornata al lavoro (se vuoi consigli su come trovare lavoro a Tenerife, clicca qui), probabilmente non avrai voglia di fare ulteriore straziante esercizio fisico, il mio consiglio é di scegliere una casa che non si trovi in cima a grandi salite. 
    Il discorso cambia se si ha un mezzo di trasporto proprio.
  • Tenerife é una bellissima isola, si sa, ma purtoppo nel bel mezzo della notte, potresti trovarti davanti ad una mostruosa cucaracha ( per chi non lo sapesse é uno scarafaggio). Alcune case sono prese di mira da questi animali. Purtroppo mi e’ capitato di abitare in una casa in cui di notte venissero fuori questi animali: un incubo. Mi raccomando, controlla sempre nei paraggi della casa se vedi “cadaveri” di cucarche, potrebbe essere un segno della loro presenza cospicua. Chiedi sempre all’agente immobiliare riguardo la presenza di questi animali. Io vivevo in una casa bellissima, pulitissima e impeccabile. Ma di notte c’era la presenza di questi ospiti indesiderati :/
  • Cerca casa vicino al luogo di lavoro (o il lavoro vicino casa) é l’ultimo consiglio che mi sento di darti: il datore di lavoro lo valuterá come un elemento a favore per assumerti. Inoltre ti risparmierai spostamenti inutili e attese di autobus (che a volte sono in ritardo e sono inaffidabili), facilmente evitabili.

Articoli simili

Rispondi