Trovare lavoro a Tenerife in fretta e senza intoppi
Oggi ti parlo di come trovare lavoro a Tenerife senza perdere tempo.
i passi per ottenere i documenti e trovare lavoro a Tenerife
Inizialmente dovrai vedertela con la burocrazia, ma tutto sará molto scorrevole, non preoccuparti! Qui di seguito troverai i vari passaggi da seguire.
Attenzione> Questo articolo é indirizzato principalmente ad un pubblico di italiani, molte delle norme potrebbero valere anche per cittadini UE. Ti invito comunque a verificare in polizia quale prassi seguire al fine di ottenere la giusta documentazione.
- Policia Nacional
La prima cosa che dovrai fare sara’ una lunga coda in polizia (Policia Nacional) del comune in cui si risiede per richiedere il tuo numero di N.I.E. (Numero de Identidad para Extranjeros, altrimenti detto nie bianco).
Attenzione> Prima di richiedere il NIE, devi esserti presentato in comune (Ayuntamiento) per la richiesta dell’ empadronamiento, questo serve ad accreditare la tua permanenza in territorio spagnolo, indipendente dal fatto che tua sia cittadino spagnolo o straniero.
- Tesorería General de la Seguridad Social
Una volta ottenuto il NIE bianco, che ha validitá di tre mesi, dovrai cercare un datore di lavoro, che ti faccia un “precontratto” con questo potrai ottenere il numero di SEGURIDAD SOCIAL (da richiedere alla Tesorería General de la Seguridad Social). Questo numero é molto importante, perché sará lo strumento che ti permetterá di lavorare regolarmente in Spagna. Tutti i tuoi futuri datori di lavoro te lo chiederanno e sará utile anche aggiungerlo al tuo CV.…FINE!
Con il numero di seguridad social potrai finalmente ottenere un contratto di lavoro vero e proprio, dando finalmente dare il via alla tua avventura professionale a Tenerife!
Come ho trovato lavoro a Tenerife:
Personalmente ho trovato il mio primo lavoro nel nord di Tenerife. Era un lavoro a progetto, durato qualche mese, che mi ha permesso di vivere per poco tempo in una zona differente da quella in cui avrei abitato per gli anni a venire. I datori di lavoro cercavano persone di differente nazionalitá per un progetto europeo. Bisognava fare sondaggi telefonici in ambito turistico. Si sono dimostrati quindi molto disponibili nelle pratiche che dovevamo affrontare a livello burocratico. Dopo questa avventura mi sono nuovamente spostata al sud, che era la parte di Tenerife in cui volevo abitare per il suo clima meraviglioso. Mi sono messa nuovamente alla ricerca e in poco tempo ho trovato il mio secondo lavoro in un bellissimo cocktail bar che ho adorato. Dopo circa un annetto ho deciso di cambiare luogo di lavoro e trasferirmi a lavorare in hotel. Le condizioni lavorative infatti in hotel sono generalmente migliori. Se cerchi lavoro nella ristorazione, ti consiglio di indirizzarti subito verso un posto di lavoro in hotel.
Io ho lavorato come cameriera, quindi posso parlarti in dettaglio di questa posizione: potresti lavorare circa 40 ore settimanali, se venissi contrattato a tempo pieno. Spesso l’orario di lavoro sará spezzato (partido), con due giorni liberi alla settimana (normalmente attaccati) ed ogni mese e mezzo avrai 4 giorni liberi (sabato, domenica, lunedi, martedi). Direi che le condizioni sono buone! E anche la paga non é da meno: io prendevo circa 1200 euro escluse mance.
Dove trovare lavoro a Tenerife su internet:
I siti e gruppi che ti consiglio di consultare e che ho consultato anche io per trovare lavoro a Tenerife sono:
- https://www.facebook.com/groups/977275992331553/
- https://www.facebook.com/JobsTenerife/
- https://www.milanuncios.com/ofertas-de-empleo/?demanda=n
- consegna del CV scritto in spagnolo a tutti gli uffici degli hotel che incontrerai nell’isola
Questi erano i miei consigli per trovare lavoro a Tenerife senza perdere tempo. Una volta trovato un lavoro, avrai bisogno di una casa dove alloggiare, se ti interessa scoprire come trovare casa a Tenerife, leggi qui!