viaggio a Il Cairo: Consigli di viaggio
Abbiamo deciso di iniziare il nostro viaggio in Egitto, atterrando all’aereoporto della capitale, Il Cairo.
Quando andare a Il Cairo
Abbiamo deciso di visitare il Cairo e di rimanerci per circa due giorni nella prima metà di aprile. Non abbiamo trovato il caldo torrido che ci aspettavamo. A volte bisognava indossare una felpa, a volte invece si stava bene indossando una t-shirt.
Durante la visita a Giza ha anche cominciato a piovere, ma l’inconveniente è durato circa un quarto d’ora. Io vi consiglio comunque di portare sempre una felpa e gli occhiali con voi. A volte infatti può esserci del vento sostenuto e gli occhiali sono davvero un accessorio indispensabile.
Noi ad aprile abbiamo trovato il clima ideale per visitare Il Cairo. I periodi che vanno da marzo a maggio e da settembre a novembre sono ottimi per visitare questa città, così da evitare il caldo torrido o temperature troppo basse. Inoltre la città è molto trafficata ad ogni ora del giorno, quindi, oltre al caldo, bisogna considerare lo smog, il rumore del traffico e le polveri.
Un altro inconveniente, tipico della primavera, è il vento caldo chiamato khamsin. Il suo arrivo può portare ad un aumento della temperatura anche di dieci gradi.
Viaggio a Il Cairo: il visto turistico
Una volta sbarcati dall’aereo dovrete affrontare la coda dell’ufficio passaporti. Per non farvi trovare impreparati munitevi del visto turistico: potrete ottenerlo facilmente esibendo il vostro passaporto ad uno degli sportelli preposti che si trovano in aeroporto. Il costo del visto è di 25 euro a persona.
Dopo aver passato il controllo passaporti è, finalmente, ora di raggiungere il vostro hotel.
Telefono, sim e dati internet
Ma prima, vi consiglio di comprare una sim locale, nel caso in cui il vostro gestore italiano non preveda tariffe convenienti per l’utilizzo di dati mobili in Egitto. Noi ci siamo affidati alla compagnia Orange, che ci sembrava tra le migliori. La promozione prevedeva circa 25 Gb di internet per una cifra molto contenuta: circa 7 euro.
Cambiare euro in sterline egiziane
Se vi recate a Il Cairo vorrete sicuramente cambiare i vostri euro in valuta locale (sterlina egiziana), potrete farlo direttamente in aeroporto, oppure in qualunque banca. Io vi consiglio di cambiarli direttamente in aeroporto onde evitare code o altri inconvenienti di ogni tipo. Io, per esempio il giorno dopo il volo, ho chiesto di poter cambiare i soldi ad uno sportello, ma al momento non avevano euro disponibili e ho dovuto quindi farlo successivamente.
Tenete comunque in conto che un euro vale circa 0,30 pound egiziani e che, sapendo che siete italiani o europei, molti venditori cercheranno di fare affari con voi tirando (molta) acqua al loro mulino, e quindi a vostro discapito. Negoziate molto sul prezzo!
Nel nostro caso, ma questa volta a Sharm El-Sheikh (dove Uber non esiste), ci hanno chiesto 20 euro per una tratta che il giorno dopo siamo riusciti a pagare la metà!
Viaggio a Il Cairo: come spostarsi
Potete decidere di affidarvi ad un taxista locale (diffidate dei taxisti abusivi), che normalmente esibisce un cartellino appeso al collo, oppure (e questa è, per esperienza, l’opzione migliore) potete scaricare l’applicazione di Uber, facilissima da usare e con conducenti ad ogni angolo della città, pronti a trasportarvi dove desiderate.
Viaggio a Il Cairo: dove dormire
L’hotel in cui abbiamo deciso di soggiornare si trovava nel quartiere “Downtown“. Ci siamo trovati bene e mi sento di consigliarlo. Un altro quartiere comodo e ben ubicato per visitare Il Cairo è l’isola di Gezira (che nell’immagine qui sotto, è colorata in giallo).

Soggiornare nel quartiere Gezira
Questa mini isoletta è bagnata dal Nilo ed offre, grazie alla sua localizzazione, un punto di partenza ideale per visitare la città. Oltretutto è ben attrezzata e ricca di hotel di ogni livello. Se cercate comfort e sicurezza, vi consiglio di soggiornare qui!
Se ti interessa, ho scritto un articolo dove ti parlo di alcuni locali genuini e autentici dove potrai assaggiare un abbondante piatto di Koshari oppure dove potrai assaporare un buonissimo caffè turco. Non perdertelo!