Cosa vedere a Lanzarote
 | 

Cosa vedere a Lanzarote

tempo di lettura: 10 minuti

L’isola di Lanzarote, offre uno scenario naturalistico magico, ed è una riserva incredibile di attrazioni artistiche e installazioni organizzate ottimamente.
Pianificare il viaggio a Lanzarote è fondamentale prima di partire. Quasi tutte le attrazioni di cui ti parlerò prevedono un pagamento all’ingresso. Se hai intenzione di visitare tutto o molti di questi luoghi, il mio consiglio è quello di acquistare un biglietto cumulativo.

Il biglietto cumulativo di Lanzarote

La maggior parte delle attrazioni sono gestite dal CACT, Centros de Arte, Cultura y Turismo, che grazie all’erogazione di un biglietto cumulativo permette di risparmiare qualche euro sui singoli biglietti di ingresso per la gran parte delle attrazioni presenti sull’isola.

I costi del biglietto sono i seguenti (ma tieni presente che di anno in anno possono variare):

  • Ticket cumulativo da 3 ingressi : 23,50€
  • Ticket cumulativo da 4 ingressi : 29€
  • Ticket cumulativo da 6 ingressi : 35€

Noi abbiamo optato per l’ultimo dell’elenco.

Vantaggi del biglietto cumulativo:

  • Risparmi soldi
  • Non fai la coda per l’acquisto dei biglietti e quindi risparmi tempo da dedicare alle tue visite

Se, per esempio, decidi di acquistare il biglietto per visitare 6 attrazioni, risparmierai 12€ circa.

Cosa vedere a Lanzarote

I luoghi di cui ti parlerò sono elencati da Nord a Sud dell’isola, per facilitarti la scelta e l’organizzazione del viaggio!

CUEVA DE LOS VERDES

Se cerchi un posto che ti lasci a bocca aperta, non puoi perderti la visita a questa grotta! La Cueva de Los Verdes deve il suo nome ad un’antica famiglia di pastori che usava aggirarsi nei dintorni della grotta con il suo bestiame. La grotta è a tutti gli effetti un tubo vulcanico formatosi dopo un’eruzione, grazie al percorso della lava, più di 4000 anni fa. Il percorso, conosciuto da secoli dagli abitanti del luogo, è stato messo in sicurezza e reso visitabile solo negli anni ’60. Il sentiero nella roccia è stato reso percorribile, e le installazioni luminose rendono tutto ancora più mistico.

Il percorso si estende per 1 km di lunghezza, la profondità massima di questa grotta è di circa 50 metri sotto il suolo terrestre, e percorrerla a piedi ti impegnerà per circa un’ora. In fondo al percorso troverai una bellissima sala dove vengono celebrati concerti e potresti essere così fortunato da assistere a uno di questi (controlla le date degli spettacoli sul sito del CACT)! Prima di uscire dalla grotta, a tutti i visitatori, è riservata una bellissima sorpresa! Ovviamente non te ne parlerò per non rovinartela, ma ti posso garantire che vale da sola il prezzo del biglietto 🙂
INGRESSO:10.00€
INCLUSO NEL BIGLIETTO CUMULATIVO

Cueva de los Verdes

JAMEO DEL AGUA

Ad un minuto di macchina dalla Cueva de Los Verdes ti attende la seguente visita: il Jameo del Agua. Si tratta di una grotta vulcanica che è anche parte finale della Cueva de los Verdes. Ai tempi dell’antica eruzione questo rappresentava il punto in cui la lava si riversava nell’oceano. Al suo interno si trova un lago naturale nel quale vive una specie rarissima di granchi bianchi. La struttura è stata concepita da César Manrique, che ha progettato ingressi, edifici e tutte le piscine costruite nei dintorni. Tra poco ti parlerò anche di Manrique, figura di spicco a Lanzarote di cui è impossibile non notare l’impronta su tutta l’isola! La visita al Jameo del Agua, per quanto affascinante, dura veramente poco. Il mio consiglio è di andarci in un momento in cui vorrai fermarti un attimo, rilassarti e bere una birra fresca. Ci sono infatti un bar e un ristorante, entrambi affacciati alla grotta con la sua vista affascinante!
INGRESSO:10.00€
INCLUSO NEL BIGLIETTO CUMULATIVO

Cosa vedere a Lanzarote: Jameo del Agua
Jameo del Agua

JARDIN DE CACTUS

Questo museo ed orto botanico ideato da César Manrique, rappresenta la massima espressione di questo artista, perché arte e natura convivono perfettamente. Il giardino consiste in un museo all’aria aperta perfettamente integrato nel paesaggio. Passeggiando per i suoi sentieri incontrerai cactus di ogni forma e dimensione provenienti da tutto il mondo: alcuni sono stranissimi e sembrano venire quasi da un altro pianeta! Il parco si trova nel comune di Teguise, poco più a sud della Cueva de Los Verdes e del Jameo del Agua. A governare la vista del giardino c’è un piccolo mulino a vento posto su una collinetta. Potrai raggiungerlo tramite un sentiero e perfino visitarlo, dando modo di osservare i meccanismi del torchio al suo interno.

INGRESSO: 6.50€
INCLUSO NEL BIGLIETTO CUMULATIVO

Cosa vedere a Lanzarote: Jardín de Cactus
Jardín de Cactus

FUNDACIÓN CÉSAR MANRIQUE

La Fundación César Manrique si trova nel comune di Tahíche, al centro dell’isola. La struttura, omonima della fondazione che si occupa di tutelare e divulgare le opere dell’autore, è un complesso abitativo incredibile trasformato in una mostra aperta al pubblico. César Manrique fu uno straordinario artista nativo dell’isola, che fin da giovane ha capito che voleva fare dell’arte e della valorizzazione della sua terra la missione della sua esistenza. Ovunque sull’isola si possono trovare sue installazioni, quadri, disegni e idee. La sua filosofia era di far risuonare in un unico concerto la natura, la terra, il cielo e l’arte.

Basta visitare questo luogo magico per comprendere le sue idee e i suoi pensieri. Questa struttura è stata concepita come una casa in cui vivere, con la volontà di farlo nel rispetto e in simbiosi con la natura. Cinque stanze sono state ricavate da bolle laviche formatesi naturalmente nella roccia, mentre un giardino di cactus con piscine bianche e ambienti raffinati completano l’opera architettonica. L’atmosfera che si respira è quella degli anni 60/70 in pieno stile pop. Troverai anche una galleria con le opere di Manrique e alcune di Picasso.
In questo caso viene offerto un biglietto doppio che comprende l’ingresso a la Fundacion César Manrique e la Casa-Museo di Manrique ad Haría al prezzo di 17€: acquistandolo potrai risparmiare qualcosina.
INGRESSO: 10€

Cosa vedere a Lanzarote

CASA-MUSEO CÉSAR MANRIQUE

Proseguendo fino al paesino di Haría giungerai all’abitazione dell’artista canario. Questa casa, progettata dopo aver abitato per qualche anno dove ora si trova la Fundacion César Manrique, è stata a tutti gli effetti la sua casa fino al suo ultimo giorno di vita. Le sensazioni che ho provato in questo luogo sono uniche: tutto è rimasto com’era nei giorni i cui l’autore si trovava qui. Potrai visitare tutte le stanze della casa, sicuramente lussuosa e raffinata ma sempre nel pieno rispetto del connubio arte-natura.

Cosa vedere a Lanzarote: casa di César Manrique
piscina de la casa de César Manrique

Passando oltre la veranda e lo splendido giardino (arricchito con la tipica sabbia vulcanica nera dell’isola) raggiungerai lo studio in cui Manrique dipingeva e progettava opere. I pennelli, le opere incomplete e l’attrezzatura ancora dove è stata usata l’ultima volta danno l’impressione che nulla sia cambiato dalla scomparsa dell’artista.
Come detto prima, l’ingresso di questo museo si può acquistare in un biglietto a due ingressi che comprende anche la Fundacion César Manrique.
INGRESSO: 10€

Cosa vedere a Lanzarote

MERCATO DI TEGUISE

Questo piccolo villaggio al centro dell’isola è stato la capitale di Lanzarote prima che lo divenisse Arrecife. Entrando a Teguise, un piccolo e antichissimo paesino puoi scoprire come veramente vivano gli isolani: gli edifici sono antichi quanto le tradizioni e le usanze della popolazione. La domenica mattina (dalle 9:30 alle 14:00) nel centro del paese viene organizzato il mercato centrale, nel quale si può trovare letteralmente di tutto: abiti, souvenir, cibo, prodotti tipici e artigianali. Noi siamo arrivati all’orario di apertura e non era molto affollato, ma dopo un’oretta circa, all’ingresso si era già formata una lunga coda. Il consiglio è di arrivare presto per goderselo senza stress!

Protip:
Se arrivi in macchina, troverai molti parcheggi al costo di 1.50€ circa: non fermarti al primo che incontri ma prosegui sulla strada principale fino alla fine, o ti toccherà camminare per quasi un chilometro per raggiungere il centro!

Mercato Teguise
Mercato Teguise
Mercato Teguise

Cosa vedere a Lanzarote

TIMANFAYA – La Montaña del Fuego

Una visita che non puoi assolutamente perderti è quella al Parco Nazionale di Timanfaya. In questo luogo avvennero le ultime spettacolari eruzioni vulcaniche fino al 1824, che hanno creato un paesaggio lunare che caratterizza l’intera isola. Si può raggiungere in auto fino al parcheggio nell’area chiamata “isolotto di Hilario”, dove si trova la struttura di ricezione, con bagni, negozi di souvenir e un ristorante. Una volta scesi dalla macchina ci sono i bus che organizzano visite attraverso il parco, con la spiegazione disponibile in diverse lingue (purtroppo l’italiano non era disponibile).

Cosa vedere a Lanzarote: Timanfaya
Timanfaya

Questo è sicuramente un giro molto interessante a livello culturale, senza contare che la sensazione elettrizzante nel trovarsi di fronte a distese chilometriche di pietra nere costellate da vulcani e crateri di ogni forma e dimensione è impagabile. Terminato il tour di circa 30 minuti si può assistere a varie dimostrazioni del calore generato dai coni vulcanici, per esempio la formazione di geyser. Si può inoltre osservare la griglia su cui viene cotto il pollo appoggiato su una bocca vulcanica che genera calore naturale. Il ristorante El Diablo, così come il simbolo del parco è stato progettato da César Manrique (l’avresti mai detto?!).
INGRESSO: 12€
INCLUSO NEL BIGLIETTO CUMULATIVO

LA GERIA

Nel centro-sud dell’isola c’è una vasta zona chiamata “Geria”. Qui si trovano grandi distese di terra vulcanica sorprendentemente usate da secoli per le coltivazioni, in particolare di uva. La roccia vulcanica, simile a ghiaia nera, ha la peculiarità di assorbire l’umidità nell’aria: grazie a ciò è possibile coltivare, nonostante le precipitazioni siano quasi inesistenti durante l’anno.

La Geria e le vigne
coltivazione di vigneti a Lanzarote

Lungo le strade di La Geria troverai veramente moltissime bodegas, in cui potrai visitare cantine, assaggiare vini locali e acquistare vari prodotti. La prima bodega che abbiamo scelto si chiama Bodega la Geria, nella quale abbiamo fatto degustazione di vini, e visitato il piccolo ma grazioso museo presente nella struttura. La tappa successiva è stata la Bodega Stratvs, più elegante e raffinata, fornita di uno shop in cui, oltre al vino, si può trovare ogni tipo di prodotto, tra cui marmellate di cactus e miele di palma.

Cosa vedere a Lanzarote: la Geria e le sue botteghe
La Geria y sus bodegas


Infine, all’ora di pranzo, ci siamo fermati quasi per caso in una piccolissima Bodega chiamata La Querencia: la più rustica tra quelle che abbiamo visitato, ma anche la meno turistica e quella in cui si respira l’aria tipica dell’isola. Qui abbiamo deciso di fare uno spuntino con un piatto di Ropa Vieja, una pietanza tipica a base di ceci e carne di maiale. Buono e super abbondante!

Bodega La Querencia
Bodega La Querencia

MIRADOR DEL RÍO

Sono sempre stata appassionata di panorami e viste imperdibili. Il Mirador del Río è sicuramente il punto più panoramico di Lanzarote e non potevo di certo perdermelo. Si trova a Nord dell’isola, a un’altezza di 500 metri, a metà tra una scogliera a picco sul mare e il vulcano Monte Corona. Una struttura panoramica ti accoglierà con un bar nel quale una splendida terrazza si affaccia sul panorama. Da qui avrai vista aperta sulla costa, sull’oceano e soprattutto sull’isoletta de La Graciosa. Per gli appassionati di fotografia una tappa qui è d’obbligo!
INGRESSO: 4.50€
INCLUSO NEL BIGLIETTO CUMULATIVO

Cosa vedere a Lanzarote

LA GRACIOSA

All’estremo nord di Lanzarote si trova un paesino di pescatori chiamato Orzola. Da qui è possibile imbarcarsi alla volta della vicinissima isola di La Graciosa, in soli 35 minuti. Quest’isoletta, assieme ad altre 4 forma l’arcipelago Chinijo, ma tra tutte è l’unica abitata. L’isola ha solo due centri abitati: la Caleta de Sebo, dove attracca il traghetto, e Pedro Barba.

Cosa vedere a Lanzarote: La Graciosa
La Caleta de Sebo a la Graciosa

Noi ci siamo stati una giornata intera, affittando una bici che ci ha permesso di fare quasi il giro completo dell’isola. Se ne hai la possibilità ti consiglio di passarci almeno una notte, in modo da non rinunciare a niente e goderti anche la pace e la tranquillità che difficilmente troverai in altri luoghi. Quest’isola è un piccolo paradiso circondato dal mare! In questo articolo parlo di tutto quello che si può fare e vedere a La Graciosa: infatti è così bella che si merita un articolo a parte!
PREZZO DEL TRAGHETTO A/R: 26€

Playa de Las Conchas, La Graciosa
Palya de las Conchas a la Graciosa

Cosa vedere a Lanzarote

LE SPIAGGE DI LANZAROTE

Se decidi di andare alle Canarie una tra le tue priorità è probabilmente il mare! La particolarità di Lanzarote è l’influenza che i vulcani hanno avuto sul territorio. Così come si trovano giardini e coltivazioni di sabbia bruna, troverai anche delle spiagge incredibili di sabbia completamente nera. A Lanzarote si trovano veramente spiagge per tutti i gusti: affollate, nascoste, di sabbia bianca o nera, di roccia, e molto altro. Se ti interessa approfondire l’argomento, scopri il mio articolo sulle migliori spiagge di Lanzarote e come trovarle!

Altri luoghi interessanti

Oltre alle attrazioni di cui ti ho parlato finora, voglio suggerirti altri posti da vedere, nel caso in cui ti dovesse avanzare del tempo.

Casa Jose Saramago: Nel paesino di Tías si trova la casa del premio Nobel per la letteratura, oggi museo, un tempo rifugio e fonte di ispirazione per la sua mente
Museo del Campesino: Nel centro di Lanzarote si trova il Museo del Campesino, ideato da Manrique. Questo è un omaggio ai contadini che molto hanno significato e continuano a significare per l’isola.
Castillo di San Jose: Se ti troverai ad Arrecife, la capitale dell’isola, potresti valutare di farci una visita. Al suo interno risiede un museo di arte contemporanea, il cui ingresso è compreso nel biglietto cumulativo.
El Golfo (lago verde): Vicino alla zona di La Geria si trova El Golfo, una laguna il cui verde smeraldo fa da contrasto al blu oceanico. Un ottimo luogo per scattare qualche foto o per una breve pausa.
Los Hervidores: Una scogliera vulcanica modellata dalle onde che qui trovano pace infrangendosi con forza da secoli: uno scenario da pelle d’oca! Si trova a sud-ovest dell’isola.

Questi sono sicuramente i luoghi che mi sono rimasti nel cuore durante il mio viaggio a Lanzarote.
Spero che i miei consigli potranno essere utili anche a te!

Non dimenticare di approfondire con i consigli su La Graciosa e sulle migliori spiagge di Lanzarote!!

Articoli simili

Rispondi