| 

Isole Canarie: Quale Scegliere (e Perché)

tempo di lettura: 6 minuti

Vuoi organizzare la tua vacanza e hai pensato alle isole Canarie, ma non sai quale scegliere?
Ti stai chiedendo: Qual è la migliore isola delle Canarie? Qual è l’isola canaria più economica? Quale isola delle Canarie è meglio visitare d’inverno?

Leggendo questa guida potrai finalmente dire addio ai dubbi e potrai prendere una decisione per la tua vacanza alle Canarie.
Iniziamo col dire che le isole Canarie oltre ad essere bellissime, sono anche molto diverse tra loro. É importante quindi scegliere l’isola giusta con consapevolezza. Le domande sono tante, di seguito puoi trovare le risposte ai tuoi dubbi.

Isole Canarie, quale scegliere:
Qual é l’isola canaria piú economica?

lanzarote, una delle isole canarie

Non sempre quando si va in vacanza si bada a spese, ma farsi un’idea del costo della vita del luogo di destinazione è sempre una buona idea.
É buona norma considerare che più la zona è turistica, più i prezzi lievitano. Stesso discorso vale per le zone costiere: più ci si avvicina al mare, più i costi aumentano.
In generale Tenerife e Gran Canaria, hanno prezzi più o meno simili. Una cena per due persone può costare all’incirca 40/45 euro; una birra media viaggia attorno ai 2 euro; il biglietto dell’autobus urbano viene circa 1.30 euro.
Puoi trovare più dettagli riguardo i prezzi consultando Numbeo.com.
Se invece vuoi scoprire quanto spendo per fare la spesa a Tenerife o per mangiare fuori, leggi questo articolo.

Risposta:


Non é tanto importante scegliere un’isola o l’atra in base ai prezzi, ma considerare piuttosto i locali piú economici e con una buona qualitá-prezzo.


Isole Canarie, quale scegliere:
Qual é l’isola canaria piú calda?

cactus delle isole canarie


Le isole Canarie hanno un grande vantaggio: il clima è mite durante tutto l’anno!
Le temperature oscillano pressapoco tra i 15 gradi d’inverno e i 30 gradi d’estate e la temperatura media delle isole Canarie durante l’anno è di circa 18 gradi.
Le precipitazioni si concentrano nei mesi invernali, da novembre a febbraio, ma sono minime.
Alle domande “Quale isola visitare ad ottobre?” o ” Quale isola visitare a novembre?” ti rispondo così: tutte le isole Canarie sono adatte ad essere visitate d’inverno, perché, il rischio di pioggia, seppure esiste, è molto basso.
Il clima soleggiato e mite è sicuramente un punto a favore per una vacanza alle isole Canarie, alcune però sono più soggette al vento.

Risposta:

In questo caso la risposta é semplice, tutte le isole Canarie godono di un ottimo clima durante l’estate, la primavera e l’autunno. Solo d’inverno potrebbero esserci giornate un po’ piú rigide. In ogni caso il clima invernale canario é nulla in confronto all’inverno del nord Italia!


Isole Canarie, quale scegliere:
Qual é l’isola canaria con piú vento?

vento alle isole canarie


In generale tutte le isole Canarie sono soggette a questo inconveniente, ma alcune ne sono colpite più di altre.
Se non siete amanti del vento dovreste evitare Fuerteventura e in parte Lanzarote.
Al contrario, queste due isole (in particolare Fuerteventura) sono l’ideale se amate praticare sport come kitesurf, windsurf o surf.

Tenerife in linea di massima non è soggetta ai forti venti che colpiscono invece Fuerteventura, ma alcune zone dell’isola ne sono più colpite che altre.
La zona costiera a sud dell’isola, che si estende da La Caleta a Los Cristianos, è quella a maggiore affluenza turistica ed è generalmente poco colpita da venti.
Ma anche a Tenerife esistono zone particolarmente ventose, un esempio è la zona di El Medano, dove è largamente praticato il kitesurf.
Personalmente mi è capitato di passare, a distanza di poco tempo, dalla nebbia fitta di Santiago del Teide, al sole accecante di Los Cristianos).

La Gomera è l’isola più vicina di tutte a Tenerife e si può raggiungere tranquillamente via mare, in generale non è famosa per i forti venti, ma se vuoi più dettagli su quest’isola ti invito a leggere il mio articolo sul viaggio alla Gomera.

Gran Canaria è meno soggetta al vento nella parte sud-ovest (per esempio Costa Alegre, Arguineguin o el Pajar), mentre è famosa per il vento la spiaggia Pozo Izquierdo (El Arenal) a sud-est dell’isola, che è una delle tappe del campionato mondiale di Windsurf.

Rimangono el Hierro, la Palma e la Graciosa (di cui parleremo in maniera più approfondita tra poco). Queste isole, come abbiamo detto, sono tutte soggette, a seconda del periodo dell’anno e della zona, al vento, ma non quanto Fuerteventura e Lanzarote.
Alcune isole sono, come abbiamo visto, più soggette al vento di altre (Fuerteventura e Lanzarote), quindi se credi di non poterlo sopportare, evitale e scegli quelle meno ventilate.

Risposta:

Se non sei un amante del vento evita Fuerteventura e Lanzarote, e anche se scegli una tra le altre isole, scegli bene i luoghi e il periodo dell’anno per trascorrere le tue vacanze.


Isole Canarie, quale scegliere:
Qual é l’isola canaria piú tranquilla?

Alcune isole Canarie sono veri paradisi di tranquillità, altre invece sono meta di vita notturna sfrenata.
Qui ti spiegherò quali, tra le isole canarie, sono le più tranquille e perché.
In quanto a tranquillità, al primo posto c’è la Graciosa, che dal 2018 ha ottenuto l’autonomia amministrativa da Lanzarote, e da cui è raggiungibile con il traghetto.

La Graciosa


La Graciosa è la più piccola tra le isole canarie, e quella che si trova più a nord.
L’isola ospita meno di 700 abitanti, misura 29 km² e ha solo due paesi: Casas de Pedro Barba e la Caleta de Sebo, che è il centro abitato principale e il punto di approdo delle imbarcazioni che salpano dal porto di Orzola (a Lanzarote).
Ma la Graciosa non è l’unico paradiso di tranquillità tra le isole canarie. L’isola di El hierro, la seconda più piccola dopo la Graciosa, ne è un altro esempio.

El Hierro


El Hierro conta circa 11.300 abitanti e una superficie prevalentemente montuosa di 224 km².
La capitale di el Hierro è Valverde, che è uno dei tre comuni insieme a el Pinar de El Hierro e la Frontera.
L’isola ospita varie specie endemiche dell’arcipelago canario, alcune delle quali presenti e uniche dell’isola.
Questa isoletta vanta moltissimi microclimi e specie relitte (specie che si sono diffuse in precedenti ere geologiche e che si sono estinte in altre parti del nostro pianeta) che si sono conservate fino ad oggi. La lucertola gigante è una specie tipica e unica dell’isola. Se oltre alla tranquillità e al relax, ami anche la natura, el Hierro è sicuramente l’isola che fa per te!

La Gomera


La Gomera é senz’altro da segnalare tra le isole canarie più tranquille.
L’isola è raggiungibile in tempi stretti (circa 50 minuti) grazie ad un traghetto che parte da Tenerife, ma la si può raggiungere anche partendo da el Hierro o dall’isola di la Palma.
L’isola misura 352 km² e ospita circa 23000 abitanti. I suoi centri abitati principali sono San Sebastián e Valle Gran Rey.
Anche in questo caso la natura fa da protagonista sull’isola e se sei ami perderti in terre brulle e spazi naturali, te la consiglio.
Non perderti il tradizionale “silbo gomero“, un linguaggio fischiato praticato da alcuni abitanti dell’isola ed eredità dei pastori del passato che lo usavano per comunicare a grande distanza.

La Palma


Nel gruppo delle isole tranquille, dove il relax è assicurato, non può mancare la Palma, che da pochissimo è stata oggetto di un’eruzione vulcanica.
L’isola di la Palma è abitata da circa 86000 residenti, si estende per 708,32 km² e la capitale è Santa Cruz de La Palma. Al centro dell’isola si estende uno dei 4 parchi nazionali presenti alle Canarie, che si chiama Parque Nacional de la Caldera del Taburiente. L’isola stessa è stata dichiarata Riserva della biosfera dall’UNESCO per preservare la sua biodiversità. Queste caratteristiche la rendono una meta ideale per gli amanti della natura e del relax. La Palma è inoltre considerata un ottimo luogo per chi ama osservare le stelle.


Eruzione Cumbre Vieja 2021

Il 19 settembre 2021, dopo uno sciame sismico, da Cumbre Vieja è iniziata la fuoriuscita della lava. La precedente eruzione del vulcano, uno dei più attivi nella regione canaria, era avvenuta nel 1971. Le persone evacuate nel 2021 sono state circa 6000, numero che include qualche centinaio di turisti. Gli edifici distrutti sono più di 300, ma il pericolo che si corre in seguito all’eruzione è la formazione di gas tossici, dovuti al contatto tra la lava incandescente e l’acqua dell’oceano.
Per fortuna la scienza permette di prevedere questi fenomeni naturali grazie a strumenti di misurazione di sciami sismici che normalmente precedono le eruzioni, evitando cosi incidenti mortali. L’eruzione infatti non ha causato morti, né feriti, ma ha provocato a distruzione di molte abitazioni.
L’isola di la Palma è abitata da circa 86000 residenti, si estende per 708,32 km² e la capitale è Santa Cruz de La Palma. Al centro dell’isola si estende uno dei 4 parchi nazionali presenti alle Canarie, che si chiama Parque Nacional de la Caldera del Taburiente. l’isola stessa è stata dichiarata Riserva della biosfera dall’UNESCO

Risposta:

Alla domanda “Qual è l’isola canaria più tranquilla?” rispondo elencando le isole che secondo me sono più adatte ad una vacanza circondati da natura e tranquillità:
la Graciosa, el Hierro, la Gomera, la Palma.

Tra le isole che offrono sia relax che divertimento (senza scordasi il vento!) metterei:
Lanzarote e Fuerteventura.

Mentre le isole dove si può trovare (oltre che natura e relax) molto divertimento sono:
Tenerife e Gran Canaria.




Articoli simili

Rispondi